1 settembre 2013: il gruppo Facebook “San Frareu - Zzea parduoma u dialott d’u nasc paies” festeggia il primo compleanno

 U grupp d’i sanfrardei chi scrivu n dialott fea ghj’iegn.


di PINO FOTI (con traduzione libera nel dialetto galloitalico di San Fratello).
Il gruppo Facebook “San Frareu - Zzea parduoma u dialott d’u nasc paies” (San Fratello - Qui parliamo il dialetto del nostro paese) compie il suo primo anno di vita e gli amministratori, insieme agli oltre 1200 iscritti, si apprestano a festeggiare degnamente l’evento. 
U grupp Facebook “San Frareu - Zzea parduoma u dialott d’u nasc paies” fea ghj’iegn pi la prima vauta e ghj’aministraraur, antucc cu i 1200 e pässa iscritt, s’apripäru a sbagner cam è di giust. 


Una festa virtuale certo, ma caratterizzata dagli stessi sentimenti di allegria e partecipazione delle feste “in presentia”. Non è un caso, infatti, che gli iscritti al gruppo amino definire la bacheca “u cìan di la Purteda” (Largo Portella), una piccola “agorà” sanfratellana, da sempre luogo di incontro degli abitanti del paese. 
Zzertamant na festa virtuieu, ma u stiss c’u l’adigria e la participazzian di li festi pi daveru. Ni è n chieus chi a tucc quoi chi son scritt ô grupp ghji plesg d’aciamer la bacheca “u cìan di la Purteda”, na “agorà” chjinina sanfrardeuna, da sampr past di scauntr pi quoi chi stean ô paies.

Lo spazio FB, ideato e creato da Carmelo Faranda, dopo i primi giorni di preparazione è stato inaugurato il primo settembre di un anno fa, con l’ingresso dei primi membri e la pubblicazione in bacheca dei primi post nel dialetto galloitalico di San Fratello.
U sito FB, pinsea e crijea di Carmìan Faräna, apuoi d’i prim giuorn di preparazzian, fu naugurea u prim di sitambr d’adanaura, cu la trasura d’i prim membri e la publicazzian nta la bacheca d’i prim post ntô dialott galloitalico di San Frareu. 

L’uso del dialetto galloitalico è infatti la cifra caratterizzante questa iniziativa che sfrutta le potenzialità del noto social network per promuovere e diffondere, tra coloro che amano il nostro paese e il nostro dialetto, l’uso del gallotalico di origine settentrionale, parlato nell’antico centro nebroideo fin dal secondo secolo del Basso medioevo.
D’us d’u dialott galloitalico è di nfätt la particularitea cchjù gräna di quossa iniziativa chi sfrutta li causi chi si palu fer c’u social network canusciù di tucc, pi favurir e fer acanuoscir, ntra tucc quoi chi ghji valu u bai ô nasc paies e ô nasc dialott, d’us d’u galloitalico d’agnerinsusa, pardea ntô paies d’i Nebrodi a pèartir d’u sigaun sècul d’u Besc medioevo.

Infatti, se si accetta l’autenticità di un diploma di Ruggero II che indica in Roberto Caldarera, governatore di Nicosia, l’incaricato per la costruzione del castello di San Filadelfio (denominazione medievale di San Fratello), il 1136 andrà considerato l’anno di fondazione del borgo di questa parte dei “lombardi di Sicilia”.
Di nfätt, se pighjuoma pi bauna la autinticitea di n diploma di Ruggero II chi disg chi Roberto Caldarera, guvirnaraur di Nicuscia, fu ncarrijea di la custruzzian d’u castieu di San Frareu (u paies s’acciamäva accuscì puru a quoi tamp), u 1136 si iea cunsidirer d’änn di funazzian d’u villegg di quosta parzian d’i “lumbeard di Sicilia”.

Come noto infatti, proprio le migrazioni di genti provenienti dal settentrione italiano, a partire dalla conquista normanna della Sicilia (1090) e fino alla fine del XII secolo, hanno originato le parlate galloitaliche nella nostra Isola (accanto a San Fratello e alla sua appendice Acquedolci, autonoma dal 1969, il galloitalico è parlato nei centri di Novara di Sicilia, Nicosia, Sperlinga, Piazza Armerina e Aidone, ma l’elenco completo dei paesi siciliani caratterizzati, in varia misura, dalla presenza di dialetti settentrionali è necessariamente più lungo).
Cam si sea di nfätt, pruopria l’emigrazziuoi di cristiei chi vinivu d’u settentrian italien, a pèartir di la cunquista normanna di la Sicilia (1090) e fina a la fini d’u XII sècul, fon anèscir li pardäri galloitaliche di la nascia iesula (antucc cun San Frareu e la diramazzian di la Marina, autonoma d’u 1969, u galloitalico è pardea puru ntê paisg di Novara di Sicilia, Nicuscia, Sperlinga, Piazza Armerina e Aidan, ma d’elench cumplet d’i paisg siciliei carattirizei, diffirintimant, di la prisanzia d’i dialott d’agnerinsusa, è cchjù daung).

Come altri gruppi di FB che scelgono di scrivere nel dialetto del proprio paese, il gruppo di San Fratello usa quindi il galloitalico nella comunicazione tra gli iscritti. In questo modo tutti i membri, chiaramente soprattutto sanfratellani, ritrovano nel dialogo espressioni peculiari, spesso intraducibili, che veicolano una socialità antica, consentita solo dal dialetto locale. Per questo motivo, molti sanfratellani residenti in vari Paesi del mondo, anche lontanissimi, spesso mete dell’emigrazione della fine del XIX secolo e del XX (Stati Uniti, Canada, Argentina e Sud America, Nord Europa ecc.) hanno scelto di iscriversi ed usare il sito. 
Cam ieucc grupp di FB chi valu scrìvir ntô dialott d’u sa paies, u grupp di San Frareu usa quindi u galloitalico nta la cumunicazzian ntra ghj’iscritt. Di ‘ssa maniera tucc i membri, chiaramant saura di tutt i sanfrardei, truovu nta li cchjacchjarieri espressiuoi ùnichi, chi tänt vauti ni si palu tradurr, e chi pirmottu di ster antucc a l’antìega, cam sau u dialott d’ana nieucc cunsant. Pi quost mutivu, tenc sanfrardei chi stean nta paisg d’u maun puru assei duntei, chi fun i past ana s’emigrea a la fini d’u XIX sècul e ntô XX (Amèrica, Canadea. Argintina e Sud Amèrica, Nord Europa ecc.) sciglìann di scrìvirs e user u sito. 

Essi hanno mostrato, in modo commovente, il legame con la loro terra d’origine mai interrotto e caratterizzato proprio dalla peculiare parlata. Questo è certamente il merito più grande dell’iniziativa di Carmelo Faranda: aver creato nuove occasioni di contatto in dialetto tra concittadini sanfratellani di tutto il mondo.
Roi fean virar, puru cumuvann, cam l’atacarura cun la saua terra ana anascion ni si iea mei dasciea aner ed è caratirizära pruopriu di la pardära spicieu. Quoss è zzertamant u mierit cchjù grän di la inizziativa di Carmìan Faräna: avar crijea nuovi ocasiuoi pi mòttirs n cuntätt n dialott ntra paisei sanfrardei di tutt u maun.

Ma il gruppo si caratterizza anche per altri aspetti encomiabili che, fuor dal rischio di autoreferenzialità, meritano di essere qui ricordati. Mi riferisco principalmente alla scelta di dotarsi di un sistema ortografico non impressionistico, fondato sugli studi fonetici del prof. Salvatore C. Trovato, Ordinario di Linguistica generale nell’Università di Catania, e già utilizzato dallo scrittore Benedetto Di Pietro in: «Â tarbunira (All’imbrunire). Poesie nel dialetto galloitalico di San Fratello» (Saggio introduttivo di Salvatore C. Trovato, Postfazione di Giuseppe Miligi, Il Lunario, Enna 1999). 
Ma u grupp, senza vular fer canostr, iea puru ieutr causi bauni ch’amiertu di èssir rigurdäri zzea. Stäch pardann, saura di tutt, di la scelta di user n sistema di scrittura chi ni dipann di la prima mprissian, ma è basea saura d’i studiji fonetici d’u prufissaur Salvatore C. Trovato, Ordinario di Linguistica generale nta l’Univirsitea di Cateunia, utilizei d’u scritaur Bittu Di Pietro nta: «Â tarbunira (All’imbrunire). Poesie nel dialetto galloitalico di San Fratello» (Saggio introduttivo di Salvatore C. Trovato, Postfazione di Giuseppe Miligi, Il Lunario, Enna 1999). 

La sezione “File” del gruppo contiene la sintesi teorica del sistema ortografico e numerose “Guide pratiche alla scrittura”, redatte dallo scrivente, che intendono aiutare i membri nelle scelte ortografiche. Le guide e gli usi degli amministratori stanno contribuendo a diffondere le principali convenzioni ortografiche tra gli scriventi e, se pur ancor distanti da una diffusa ortografia “corretta” del sanfratellano, stanno gradualmente trasmettendo una scrittura unica del dialetto. Il connubio tra comunicazione spontanea, ludica e amicale, e studio linguistico, fornisce all’esperienza un indubbio valore aggiunto: una buona applicazione del noto “utile e dilettevole”.
La sezzian “File” d’u grupp cuntìan la sintesi di la teoria d’u sistema di scritura e guidi bunänt pi la scritura, scritti di iea pruopiu, chi ntanu airer i membri ntô muoru di scrìvir. Li guidi e u muoru di scrìvir di ghj’aministraraur stean dann na mean a fer acanuoscir i principeu muoru di scrivir e, puru se ancara suoma duntean d’u paunt d’avar tucc la stissa scritura “corretta”, a pach a pach stean adargann na scritura ùnica d’u dialott. U fätt chi, di n vears, i membri peardu e scrivu libiramant, pi divirtimant e ntra amisg, e di d’eutr i studiausg cuntribuisciu e von mieghj cam funziauna u dialott, dea cchjù valaur a quosta sperianza. Accusì si fea “d’utuli e u plasgiribu”.

A questo fine, gli amministratori hanno dotato la bacheca di una serie di rubriche settimanali che danno continuità alle attività del sito, operando secondo la modalità del palinsesto televisivo: se da un lato si dà massima libertà alla comunicazione spontanea tra gli iscritti, dall’altro la si indirizza periodicamente su argomenti rilevanti.
Pi quost mutivu, ghj’aministraraur dottu a la bacheca na pach di rubrichi chi si publicu ogni simeuna e chi dean cuntinuitea a li causi chi si fean ntô sito, funziunann cam i progräma di la televisione: se di n vears ghj’è la mässima libirtea di parder di sach si vau, di d’eutr si zzierca di ndirizzer la discussian saura di argumant mpurtänt. 

Si pensi, ad esempio, alla diffusione dei più antichi testi scritti nel galloitalico di San Fratello, inseriti nella rubrica “Test antìegh”, pubblicati a partire dal 1857 e noti, fino a quel momento, solo a pochi appassionati e ai lettori di Benedetto Di Pietro, che nel 2002 ne curò la riedizione (I Primi Canti Lombardi di San Fratello, Montedit, Melegnano (MI), 2007). Interessanti e divertenti, quando non colmi di antica saggezza, i commenti ai proverbi in sanfratellano, pubblicati ogni domenica nella rubrica “Pruverbiji e muoru di dir”.
Besta pinser, per esampiji, chi si fon acanuoscir li causi cchjù antieji scritti ntô dialott di San Frareu, chi vienu miesi nta la rubrica “Test antìegh”. Scritt publichiei a pèartir d’u 1857 e canusciui, fina a quänn fun misg ntô grupp, sau di pach apassiunei e a quoi chi patu diejir u dibr di Benedetto Di Pietro, chi ntô 2002 n scrivì la riedizione (I Primi Canti Lombardi di San Fratello, Montedit, Melegnano (MI),  2007). Interessänt e plasgiribu, e puru ccì cu la curmarura di causi ndiligiant, son i cumant ê pruverbiji e muoru di dir, chi si pùblicu ogni dumàniga nta la rubrica chi iea pruopiu quost nam.

Ogni giovedì è il prof. Filadelfio Vasi, amministratore del gruppo insieme al sottoscritto e ai ricordati Di Pietro e Faranda, a fornire spunti di discussione su parole poco note, obsolete o cadute in disuso, stimolando ricerche semantiche tra gli iscritti. Il sabato, invece, è il giorno de “La parada ô pueta”, la rubrica che pubblica la produzione letteraria contemporanea, e spesso inedita, degli scrittori sanfratellani e di ogni membro del gruppo che abbia il desiderio di scrivere in dialetto.
Ogni gividì u pruf. Frareu Vasi, aministraraur d’u grupp, antucc cun iea, Di Pietro e Faräna, furnisc stìmul pi discuorrir saura di paradi pach canusciuri, vecchji o chi ni si usu cchjù, fann anèscir, ntra i membri, ricerche saura d’u significhiea. U sabär nvec è u giuorn di “La parada ô pueta”, la rubrica chi fea canuoscir li causi scritti ê tamp nasc, tänt vauti mei publichieri, sia d’i scritaur sanfrardei, chi da peart di tucc i membri chi iean u disidieriji di scrìvir n dialott.

Gli amministratori, naturalmente, sono consapevoli dei naturali sviluppi che conducono alla variazione diacronica dei codici linguistici, ovvero ai cambiamenti nella dimensione temporale che interessano ogni lingua verbale e, a maggior ragione, i dialetti, tuttavia condividono la convinzione che la comunicazione scritta in dialetto contribuisca efficacemente all’aumento del suo prestigio e quindi, indirettamente, alla sua valorizzazione.
Ghj’aministraraur naturalmant sean ban chi li dangui, e i dialott cchjussei ancara, chiengiu c’u passer d’u tamp, ma sono puru cunvint chi scrìvir n dialott aumanta la saua mpurtänza e cuntribuisc a la saua valurizazzian.

Non ci resta quindi che invitare tutti i lettori di Sottolapietra a farci visita ed aderire al nostro gruppo, diventandone membri. Il percorso è semplicissimo: basta cliccare sul banner fisso posto nell’home-page di questo stesso sito o digitare l’indirizzo sul proprio browser internet (https://www.facebook.com/groups/SanFrareu.dialott/). 
Ni m’arresta agliauri chi nvirerv a tucc vieucc chi diìj Sottolapietra a ferm na vìssita e trèasir ntô nasc grupp. La strära è fècil fècil: si pà cliccher saura d’u banner fiss chi ghj’è nta la home page di quost stiss sito, o scrìvir ntô vasc browser internet u nasc ndirizz (https://www.facebook.com/groups/SanFrareu.dialott).

Così facendo parteciperete alla nostra festa che prevede già una sorpresa riservataci dal nostro Benedetto Di Pietro. Inoltre, nel pomeriggio di domenica 1, a partire dalle 16.00, gli amministratori saranno collegati al gruppo e presenti in chat per un saluto a tutti i membri collegati e per raccogliere suggerimenti e stimoli dagli iscritti e rispondere, ove richiesto, a curiosità, iniziative e progetti futuri sul nostro dialetto.
Accuscì pulai fistiger antucc cun nieucc e vi pulai diejir na sorpresa chi m’apriparea Bittu Di Pietro pi l’ocassian. Agiungiuoma chi, apuoi di mez giuorn di dumàniga, a peartir di li 16:00, ghj’aministraraur si mottu n linia nta la chat d’u grupp pi n salur a tucc i membri, p’arricivir cherch sugirimant e p’arrispaunir a curiusitei, iniziativi e prugiett saura d’u nasc dialott.

In conclusione, gli amministratori ringraziano Pippo Maggiore per la fotografia gentilmente concessa che sarà utilizzata come manifesto dell’anniversario e nuova copertina del gruppo fino al prossimo primo settembre.
Cunchjurann, ghj’aministraraur valu ringrazzier Pippo Maggiore per la fotografia chi mi dott e chi usuoma cam manifest di l’anivirsariji e cam nuova copertina fina a sitambr di notränn.

U “cìan di la Purteda” è sempre aperto a tutti. Venite a trovarci: non potremo offrire un buon caffè, come si fa sempre tra amici in paese, ma di certo non mancherà mai l’occasione di una piacevole chiacchierata “ntô dialott d’u nasc paies”.
U “cìan di la Purteda” è sampr auert a tucc. Vinìj a ferm na vìssita: ni mi puluoma pighjer n ban cafè, cam si fea sampr ntra amisg ô paies, ma puluoma èssir sigur chi n’ameanca mei l’ocassian di na bauna cchjacchjariera “ntô dialott d’u nasc paies”.

Commenti