Il dialetto galloitalico di San Fratello sul Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano (BALI)

Sul nuovo numero della rivista dell’Atlante Linguistico Italiano (http://www.atlantelinguistico.it/) è apparso un articolo del prof. Pino Foti sull’inventario fonetico del galloitalico sanfratellano, studiato nella dimensione storica, ovvero nel confronto con i rispettivi suoni etimologici del latino. La comparazione sistematica con il latino permette all’autore di evidenziare gli sviluppi galloitalici del nostro dialetto. Il raffronto con il latino è infatti accompagnato dai riferimenti ai dialetti galloitalici delle aree settentrionali di provenienza del sanfratellano, agli altri dialetti galloitalici della Sicilia e al dialetto siciliano.

Il saggio, dal titolo “Fonetica storica del dialetto galloitalico di San Fratello”, tiene inoltre conto degli interventi sul sanfratellano di illustri studiosi di fine Ottocento (Giacomo De Gregorio, Giuseppe Morosi, Carlo Salvioni), di eruditi locali dello stesso periodo (Luigi Vasi), nonché dei rilevamenti del grande filologo tedesco Gerhard Rohlfs, effettuati di persona a San Fratello nel 1923, durante le sue inchieste per la redazione dell’AIS (Atlante Linguistico Italo-Svizzero). 

Le comparazioni con questi materiali hanno messo in evidenza, accanto ai numerosi elementi conservativi, alcune curiosità legate a cambiamenti avvenuti nella fonetica del sanfratellano nel corso del secolo scorso. Si evince, ad esempio, dalla lettura dell’articolo che parole come ciant ‘cento’, argiant ‘argento’, vant, ‘vento’, tamp ‘tempo’, mant  ‘mente’ (che presentano gli sviluppi in -a- della Ĕ accentata latina), o come nar ‘nero’, sara ‘sera’, nav ‘neve’, val ‘velo’, pas ‘peso’ (che presentano gli stessi sviluppi in -a- della Ē e della Ĭ accentate latine) alla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento presentavano lo sviluppo -ài- [-ai̯-], ormai scomparso dalla parlata attuale. A quei tempi avremmo quindi sentito, sulle bocche dei nostri concittadini, le parole ciaint, argiaint, vaint, taimp, maint, nair, saira, naiv, vail ecc. e pronunce di questo tipo sono nella memoria di chi ebbe ancora modo di udirle da qualche anziano. 

Nell’articolo del prof. Foti leggiamo a questo proposito che lo stesso Giacomo De Gregorio, nel registrare queste voci in uno studio del 1901, scriveva che un suo allievo sanfratellano del corso di Glottologia, Benedetto Lo Casto, gli aveva fatto notare come «nelle terminazioni in -aint e -aimpr (esempi: saimpr ‘sempre’, saint ‘(egli) sente’) la i riesce talvolta poco sensibile; onde taluno, e sempre i ragazzi, pronunziano: sampr, sant». Cambiamenti generazionali analoghi possono registrarsi anche ai nostri giorni. Ad esempio è frequente notare come i giovanissimi che parlano in sanfratellano, purtroppo in costante calo,  tendano a non palatalizzare la ä [æ] di parole come pätri ‘padre’, fäm ‘fame’, mär ‘mare’, tänt ‘tanto’, ddätt ‘latte’ ecc. -pronunciando patri, fam, mar ecc.- per il chiaro influsso della lingua italiana che non possiede questa vocale.

Nello scritto si evidenzia come il lavoro sia maturato nell’ambito del “Progetto Galloitalici” dell’Università di Catania, diretto dal prof. Salvatore C. Trovato. Proprio avvalendosi della lunga esperienza di studio della Scuola Catanese e della sua guida, l’autore ha potuto condurre l’intera trattazione. I ringraziamenti si estendono quindi doverosamente alla persona del prof. Lorenzo Massobrio, direttore dell’Atlante Linguistico Italiano, che ha voluto accogliere lo studio.

I contenuti dell’articolo sono stati successivamente sviluppati e ampliati dal prof. Foti nel testo “Fonetica storica, fonologia e ortografia del dialetto galloitalico di San Fratello” edito dal Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani. Il libro, del quale avevamo dato notizia in questo articolo (http://sottolapietra.blogspot.it/2014/04/novita-editoriali-sul-dialetto.html), riprende anche il lavoro del 1999 del prof. Trovato sul sistema ortografico del sanfratellano.

Segnaliamo agli interessati che è possibile acquistare il numero 36 del Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano al seguente link: http://www.ibs.it/code/9788898051014/bollettino-dell-atlante.html


mentre a questo indirizzo è possibile leggere il sommario della pubblicazione http://www.atlantelinguistico.it/oggetti/Sommario_BALI36.pdf

Commenti